I Maloreddu (o gnocchetti) sono una tipica pasta sarda che, con un sugo saporito composto da pomodori, cipolla e pancetta, diventa un primo fresco e dal sapore unico.
Spaghetti alla carbonara€6
Un classico tra i classici, che noi di Wisser Chef abbiamo arricchito con un mix tra tradizione e innovazione, grazie all'uso del guanciale, invece della tradizionale la pancetta.
Spaghetti alla siciliana€5
Un classico tra i classici, che noi di Wisser Chef abbiamo arricchito con un mix tra tradizione e innovazione, grazie all'uso del guanciale, invece della tradizionale la pancetta.
Gnocchetti al pomodoro e pancetta€5
Gnocchetti sono una tipica pasta sarda che, con un sugo saporito composto da pomodori, cipolla e pancetta, diventa un primo fresco e dal sapore unico.
Penne alla amatriciana€5
Un classico tra i classici, che noi di Wisser Chef abbiamo arricchito con un mix tra tradizione e innovazione, grazie all'uso del guanciale, invece della tradizionale la pancetta.
Cuori di penne e zucchine€5
Gnocchetti sono una tipica pasta sarda che, con un sugo saporito composto da pomodori, cipolla e pancetta, diventa un primo fresco e dal sapore unico.
Secondi e contorni
Alici alla pizzaiola€4
Un secondo estivo. Ingredienti semplici, come i teneri filetti di alici ammorbiditi dai pomodori. Sapori che diventano tutt’uno assicurandovi così una vera prelibatezza.
Dessert & Dolci
Semifreddo di tofu e torrone€4
Il Tofu viene ricavato dalla cagliatura del succo estratto dalla soia e dalla successiva pressatura. Leggero, fresco e salutare.
Cassata siciliana€4
Il più tradizionale dei dolci siciliani, anzi dovremmo dire palermitani, infatti la Cassata prende le sue origine proprio dal capoluogo. Nata come dolce tipico pasquale, si è poi imposto come simbolo della "sicilianità". Per scoprire il perché basta dare un morso.
Cannoli siciliani€4
Insieme alla Cassata, i Cannoli sono l'altro dolce tipico siciliano. Icona di una terra piena di colore e luce e dal sapore decisamente intenso. Il cannolo è forse il più internazionale simbolo della tradizione regionale e non solo.
Semifreddo€4
Una tradizione dal cuore morbido, con perle di torrone, altro simbolo della cucina italiana.
Street food
Panelle e crocchè
Sempre a braccetto con la più stretta tradizione siciliana, anche lo street food a Palermo è sinonimo di mangiare bene, con prodotti dal gusto unico e realizzati con materie prime di qualità. Unica controindicazione? Sconsigliati a chi è a dieta ferrea.
Caldume
Il caldume, in dialetto "a quarumi", (letteralmente pietanza calda - o dal nome della pentola in cui viene cucinata "a quarara"), è uno dei tipici piatti da strada siciliani.
Stigliole
La "stigghiola" è un tipico piatto della cucina siciliana e palermitana, che ha come ingrediente base le budella (in particolare, quelle di agnello). È inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).